dal 16 gennaio al 27 febbraio

Incontri nelle Zone sul tema della sinodalità

Una serie di incontri nelle diverse Zone Pastorali che trattano il tema della sinodalità. Per la Zona II di Varese, martedì 20 febbraio alle 20:45 al Collegio De Filippi

Un percorso teologico per un orizzonte di confronto sulla sinodalità è quello proposto dal Vicariato per la formazione permanente del clero e articolato in una serie di incontri nelle Zone pastorali, rivolti il mattino al clero (sacerdoti e diaconi) e la sera ai laici (in particolare i componenti dei Consigli parrocchiali, pastorali e affari economici). In ogni incontro sarà presente l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini.

Le tematiche sono pensate in base a uno sviluppo per offrire la possibilità di partecipare a più incontri. L’obiettivo è quello di aiutare a riflettere sulla dimensione della sinodalità, collocarla storicamente, provare a vedere elementi di criticità e a elaborare prospettive praticabili. La riflessione è da vedere come avvio per una feconda riflessione condivisa tra i vari soggetti coinvolti e applicata al vissuto e al modo di vivere la comunione e la Chiesa nel concreto. Il desiderio è quello di offrire una condivisa formazione che possa avere motivo di ripresa e riflessione comune.

Ecco il calendario, i temi e i relatori.

Martedì 16 gennaio, Zona 5 (Monza e Brianza): «Ecclesiologia in evoluzione nel percorso storico di una Chiesa sinodale in particolare dal Vaticano II a oggi» (Francesco Scanziani); ore 10-12.30 al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso (via San Francesco), ore 20.45-22.30 parrocchia S. Maria Nascente di Meda (p.za Chiesa 10)

Martedì 23 gennaio, Zona 6 (Melegnano): «Per una sinodalità praticabile: prospettive dall’Evangelii Gaudium» (Stella Morra): ore 10-12.30 nel salone dell’oratorio della parrocchia San Donato in San Donato Milanese (via Trieste), ore 20.45-22.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Barbara in Metanopoli a San Donato Milanese (p.za Santa Barbara)

Martedì 30 gennaio, Zona 7 (Sesto S. Giovanni): «Sinodalità-collegialità: quali circolarità possibili e quali indicazioni per il cammino» (Roberto Repole); ore 10-12.30 presso l’oratorio della parrocchia dei SS. Marco e Gregorio a Cologno Monzese (parcheggio in via don Pietro Giudici 19), ore 20.45-22.30 presso la chiesa parrocchiale dei SS. Marco e Gregorio a Cologno Monzese (entrata in viale Visconti di San Vito 11)

Giovedì 8 febbraio, Zona 4 (Rho): «Il discernimento: esercizio alto di sinodalità» (Gualtiero Sigismondi): ore 10-12.30 presso i Padri Oblati di Rho (corso Europa 228), ore 20.45-22.30 presso la chiesa parrocchiale di San Vittore in Rho (p.za San Vittore)

Giovedì 15 febbraio, Zona 3 (Lecco): «Diritto canonico e/o Chiesa di comunione: quali convergenze e quali problematiche nell’edificare la Chiesa?» (Alessandro Giraudo); ore 10-12.30 presso la casa dei Padri Barnabiti a Eupilio (via S. Antonio Maria Zaccaria 5), ore 20.45-22.30 presso la Basilica di S. Nicolò a Lecco (via Canonica 4)

Martedì 20 febbraio, Zona 2 (Varese): «Sensus Fidei, dono della dignità battesimale per edificare una Chiesa sinodale» (Dario Vitali); ore 10-12.30 e ore 20.45-22.30 al Collegio De Filippi di Varese (via don Luigi Brambilla 15)

Martedì 27 febbraio, Zona 1 (Milano): «Sinodalità alla prova. Racconto critico di tre luoghi e soggetti ecclesiali» (Valentina Soncini, Paolo Martinelli, Luca Fallica); ore 10-12.30 presso il Teatro del Collegio San Carlo di Milano (via Morozzo della Rocca 12), ore 20.45-22.30 presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.