L’undicesima edizione della Rassegna organistica che, nell’ambito di diffusione della cultura musicale, persegue l’obiettivo di valorizzare gli strumenti delle chiese parrocchiali della bassa comasca. Le chiese parrocchiali di Cirimido, Fenegrò, Limido Comasco e Lurago Marinone saranno anche quest’anno protagoniste di questa rassegna.
Un programma di quattro concerti in altrettante domeniche a cavallo di settembre e ottobre, sempre alle ore 21 e con ingresso libero.
La Rassegna 2019 si aprirà dunque domenica 22 settembre a Limido Comasco nella parrocchiale di S. Abbondio (organo Giuseppe Bernasconi 1875), con il concerto dell’organista Luigi Panzeri che interpreterà musiche di Pasquini, Torelli, Feroci, Marcello, Cimarosa, Gherardeschi, Mayr.
Del successivo concerto, domenica 29 settembre, a Fenegrò, nella parrocchiale S.Maria Nascente (organo Luigi Bernasconi 1911), saranno interpreti l’organista Marco Ruggeri, insieme alla violinista Lina Uinskyte con musiche di Bossi, Vivaldi, Ravanello, Vieuxtemps, Fumagalli, Bazzini.
Il terzo appuntamento della Rassegna, domenica 6 ottobre, sarà a Cirimido, parrocchiale Tutti i Santi (organo Balbiani Vegezzi Bossi 1965), con l’organista Luciano Zecca, che interpreterà musiche di Bossi, Mendelsshon, Lefébure-Wély Boellmann, Dubois.
La decima Rassegna Organistica intercomunale si concluderà a Lurago Marinone (organo Marzoli & Rossi 1910), domenica 13 ottobre, con l’organista Vincenzo Allevato, che eseguirà musiche di Bach, Bossi e Respighi.
Il legame, tramite storici strumenti, nell’area della Bassa comasca si consolida grazie al patrocinio delle amministrazioni locali – Fenegrò, Limido Comasco, Lurago Marinone e Cirimido – nonché delle parrocchie della Comunità pastorale Madonna di Lourdes.
La direzione artistica della manifestazione è curata dall’associazione Finis Agrorum di Fenegrò.