Perché tanta devozione per un Pontefice nato 110 anni fa? Per un Papa rimasto sul soglio di Pietro per soli 33 giorni, dal 26 agosto 1978? All’ingresso della chiesa dove Albino Luciani è stato battezzato, ha ricevuto i Sacramenti, ha celebrato la Prima Messa, ci sono dei libroni, almeno due all’anno, che vengono riempiti di preghiere, di richieste d’intercessione, di testimonianze di “grazie
Perché, dunque? Sappiamo quanto la beatificazione di Papa Luciani sia dovuta proprio al fatto che è acclamato beato dalla gente! Per la sua opera, per quello che ha fatto e poi certamente per il miracolo. La devozione che lui riesce a creare nella gente è proprio segno di beatitudine
Oggi la chiesa lo eleva agli altari!
Canale d’Agordo, neppure 1.100 abitanti, incuneato nelle valli tra il Civetta e le Cime d’Auta, nell’Agordino, oggi è in festa! E con questo paesino la chiesa intera !
«Il suo motto episcopale “Humilitas”, umiltà, è spiegato con il richiamo alla mitezza evangelica: la mitezza è stata vissuta da Luciani nel suo stile di relazione e di comunicazione con gli altri».
La Vita di Albino Luciani
Albino Luciani nasce a Forno di Canale (oggi Canale d’Agordo) il 17 ottobre 1912 da Giovanni Luciani e Bortola Tancon
Nel 1923 Luciani entra nel Seminario minore di Feltre. Nell’ottobre 1928 passerà al Seminario Gregoriano di Belluno
Il 7 luglio 1935 viene ordinato sacerdote nella chiesa di San Pietro a Belluno
Giovanni XXIII il 15 dicembre 1958 lo nomina Luciani vescovo di Vittorio Veneto e il 27 dicembre lo consacra vescovo. Entra in diocesi l’11 gennaio 1959
Paolo VI il 15 dicembre 1969 lo nomina nuovo patriarca di Venezia, dove Luciani farà il suo ingresso l’8 febbraio 1970.
Il 5 marzo 1973 Paolo VI lo crea cardinale
Il 26 agosto 1978 il Conclave elegge Albino Luciani papa con il nome di Giovanni Paolo I.
Muore 28 settembre 1978
Preghiera per chiedere l’intercessione di Papa Luciani
Signore Gesù, tu che ci hai dato la grande gioia di venerare Papa Giovanni Paolo I come Tuo Vicario sulla terra, e quindi nei Tuoi inscrutabili disegni ci hai fatto provare l'immenso dolore della sua inattesa scomparsa, concedici le grazie che Ti chiediamo, affinché, sicuri della sua intercessione presso di Te, possiamo un giorno venerarlo sugli altari : allora la sua bontà e umiltà, proposte ad esempio dei fedeli saranno un perenne invito a tradurre nella vita il suo insegnamento e a diffondere serenità ed amore. Amen