7 ottobre

Beata Vergine del Santo Rosario

Le celebrazioni in occasione della memoria. Venerdì sera a Fenegro, la recita del Rosario e la Messa alla cappella della Madonna di Pompei. Sabato la processione aux flambeaux a Lurago

Sabato 7 ottobre, la Chiesa celebra la memoria della B. Vergine del Santo Rosario. Nella nostra comunità pastorale alcune celebrazioni nella vigilia e nel giorno

Venerdì 6 ottobre alle ore 18:00 a Fenegrò, Recita del S. Rosario e Celebrazione Eucaristica presso la cappella della  Madonna di Pompei.

Sabato 7 ottobre alle ore 8:00 a Limido, S. Messa nel giorno della memoria della B.V. del Rosario, alle ore 20:30 a Lurago, Solenne Processione Aux Flambeaux con la statua della B. Vergine Maria del Rosario percorrendo le vie del paese. Percorreremo Via Risorgimento, Via G.B. Vico, Via Belvedere, Via Risorgimento.

B.V. del Rosario. La storia

Il 7 ottobre 1571, nelle acque greche di Lepanto, la flotta musulmana dell’Impero Ottomano si scontrò con la flotta cristiana della Lega Santa. Prima della battaglia, i cristiani recitarono il Rosario e chiesero l’intercessione di Maria.

Quel 7 ottobre segnò la prima grande vittoria di un’armata cristiana dell’Europa contro l’Impero ottomano e il suo espansionismo che aveva già islamizzato molti territori. I messaggeri informarono Roma solo 23 giorni dopo, ma il giorno stesso della battaglia san Pio V aveva avuto una visione e ordinato: «Sono le 12, suonate le campane, abbiamo vinto a Lepanto per intercessione della Vergine Santissima». Così nacque la festa di Santa Maria della Vittoria, chiamata poi Madonna del Rosario, fino alla denominazione attuale che nasce dalla riforma del calendario del 1969. Nel 1883, intanto, Leone XIII aveva «consacrato e dedicato alla celeste Vergine del Rosario» tutto ottobre, incoraggiando la recita quotidiana dell’orazione per l’intero mese.

Il Rosario aveva conosciuto uno straordinario impulso già nel XIII secolo grazie ai domenicani e alle varie confraternite nate proprio con lo scopo di diffondere questa preghiera.

Le apparizioni di Fatima hanno poi fatto aumentare la consapevolezza sull’importanza del Rosario nel disegno salvifico di Dio, come arma contro Satana. La Madonna ne raccomandò ai pastorelli la re- cita quotidiana già nella prima apparizione del 13 maggio 1917, «per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra».

Search
Robbiati don Claudio
Parroco e responsabile della comunità

7 ottobre

Beata Vergine del Santo Rosario

Le celebrazioni in occasione della memoria. Venerdì sera a Fenegro, la recita del Rosario e la Messa alla cappella della Madonna di Pompei. Sabato la processione aux flambeaux a Lurago
Link documenti e allegati
Search