La Misericordia è uno dei temi centrali della nostra fede e della nostra vita cristiana, un invito continuo al perdono e alla grazia che trasformano i cuori e le vite. Per approfondire e vivere questo importante aspetto della spiritualità, la parrocchia di Cirimido propone un ciclo di incontri dal titolo “Il Racconto della Misericordia: Storie di Grazia e di Perdono”, guidati dal Prof. Don Stefano Cremonesi.
Gli incontri si terranno presso la chiesa parrocchiale di Cirimido, con un programma ricco di riflessioni che si snodano attraverso vari temi legati alla misericordia e al perdono, esplorando anche alcuni celebri esempi letterari e storici. Ecco gli appuntamenti:
• Giovedì 20 marzo (20:45 – 21:45)
Il Perdono nei Promessi Sposi: Fra Cristoforo, Renzo, Don Rodrigo
Un approfondimento sul perdono come tema centrale nel celebre romanzo di Alessandro Manzoni, con focus su personaggi chiave come Fra Cristoforo, Renzo e Don Rodrigo, e le loro storie di redenzione.
• Giovedì 27 marzo (20:45 – 21:45)
Il Perdono nei Promessi Sposi: l’Innominato, Lucia, il Cardinal Federigo
Un altro incontro dedicato all’opera manzoniana, incentrato sul percorso di perdono e grazia dei personaggi dell’Innominato, Lucia e del Cardinal Federigo, che ci mostrano il potere trasformativo del perdono.
• Domenica 6 aprile (16:00 – 17:00)
La Misericordia nella vita di Teresa di Gesù Bambino ed Enrichetta Alfieri
Un incontro che esplorerà la vita di Santa Teresa di Lisieux e di Enrichetta Alfieri, due donne che hanno vissuto la misericordia come fulcro della loro esperienza spirituale.
• Domenica 13 aprile (16:00 – 17:00)
La Misericordia nella vita di Madeleine Delbrel e Marija Judina
L’ultimo incontro sarà dedicato alla vita di Madeleine Delbrel e Marija Judina, due figure che hanno incarnato la misericordia attraverso il loro impegno nella vita quotidiana e la loro dedizione agli altri.
Ogni incontro sarà un’opportunità per riflettere sulla forza del perdono e sulla misericordia che cambia le vite, mettendo in luce storie ispiratrici di trasformazione e speranza. Gli incontri sono aperti a tutti, per vivere insieme un cammino di grazia che ci aiuti a comprendere meglio il perdono nella nostra vita quotidiana.