Nell’omelia per la quarta domenica di Quaresima la riflessione dell’Arcivescovo si sviluppa a partire dall’episodio del cieco nato e sottolinea alcuni tratti distintivi di chi ha saputo accogliere Gesù
Se non cerchi, non trovi
Quelli che non cercano niente, non trovano niente. Se non hai domande, non troverai risposte. Se non hai sete, la sorgente d’acqua viva non ha alcun interesse. Dove non c’è il fastidio del buio, non si saluta il sole con un cantico di lode. Se non bussi, la porta non si apre.
Se non ti aspetti niente, ogni novità sarà un disturbo, invece che una sorpresa, uno stupore che introduce alla gioia.
La gente che circonda il mendicante cieco non si aspetta niente. La liberazione della cecità è un fatto sconcertante piutt osto che il segno che Gesù compie le opere di Dio. Per i vicini di casa è un fatto di cronaca, un elemento di curiosità; per i genitori è un enigma dal quale preferiscono chiamarsi fuori; per i giudei è un fatto sconcertante, indecifrabile per alcuni, scandaloso per altri.
Questo contesto impermeabile alla luce è uno spettacolo che provoca i devoti di ogni tempo. Hanno ridotto la devozione a consuetudine, non si aspettano niente di nuovo dalla loro frequentazione delle cose di Dio. Non hanno domande: non si aspettano risposte. Non hanno sete: guarderanno alla fonte della vita come a uno spettacolo scontato.
Così anche noi siamo interrogati: con quali speranze ascoltiamo il Vangelo? Con quale fame cerchiamo il pane della vita? Con quale vigilanza siamo attenti a Gesù, alla sua parola, ai segni che egli opera?
Quali sono le opere di Dio che il Figlio dell’uomo compie oggi in mezzo a noi?
Tu credi nel Figlio dell’uomo? La parola che chiede la risposta della fede
Il cieco guarito ha perso tutto, ma ha trovato Gesù. Ha perso i vicini di casa, ha perso i genitori, ha perso la sinagoga, cioè l’appartenenza al popolo di Dio.
Ha perso tutto ma ha trovato Gesù, ha riconosciuto che Gesù è colui che gli ha restituito la vista, Gesù è un maestro che merita di essere seguito, ha riconosciuto che Gesù viene da Dio, ha riconosciuto che in lui c’è la salvezza.
L’opera di Dio è questa offerta della vita della fede, che è conoscenza, che è salvezza, che è luce.
La nostra vita cristiana è chiamata a concentrarsi sulla fede, soprattutto in questo tempo: non è più tempo di luoghi comuni, di pratiche religiose ottuse che non si lasciano sorprendere dalla rivelazione di Gesù, non è più tempo di restare nella propria indifferenza e mediocrità per il quieto vivere. Credo, Signore!
Per un umanesimo cristiano
Chi ha accolto Gesù si rinnova, celebra una Pasqua nuova perché diventa una persona nuova. Il modo cristiano di essere uomini e donne deve sempre essere inventato, deve sempre essere ricostruito, perché ogni epoca della storia, ogni stagione della vita, ogni situazione che le vicende umane attraversano pone sfide inedite e chiede risposte nuove.
Un tratto irrinunciabile è l’amore fraterno: avete imparato ad amarvi gli uni gli altri … fare tutto il possibile per vivere in pace, occuparvi della vostre cose e lavorare con le vostre mani. Il tratto tipico delle comunità cristiane, l’amore fraterno, forse troppe volte è confuso nella mediocrità di rapporti sclerotizzati, nei pregiudizi, nell’indifferenza, nei puntigli, nelle vecchie beghe che non finiscono mai, nella mormorazione instancabile, nelle invidie, nei pregiudizi. Possiamo dirci di praticare l’amore fraterno se non riusciamo a intenderci tra abitanti delle diverse parrocchie? Possiamo dire di praticare l’amore fraterno se non ci aiutiamo gli uni gli altri? Se consideriamo gli altri una minaccia? Questo amore fraterno si esprime anche nel lavorare in pace.Possa essere questo l’atteggiamento nuovo per celebrare la Santa Pasqua! Nuovi davvero!