22 giugno

Corpus Domini! …ovvero la festa del riconoscimento

Stavo leggendo in questi giorni un testo di Josemaría Escrivá de Balaguer tratto dal libro 'È Gesù che passa'. Mi hanno colpito alcuni passaggi che vi propongo come meditazione nella festa del Corpus Domini che viviamo questa Domenica!

In questa festa, in tante città della terra, i fedeli in processione accompagnano il Signore: Egli, nascosto nell’Ostia, percorre vie e piazze — come già nella sua vita terrena — mostrandosi a quelli che vogliono vederlo e facendosi incontro a quelli che non lo cercano. Così, ancora una volta, Gesù viene in mezzo ai suoi. Come rispondiamo alla chiamata del Maestro? Le manifestazioni esterne dell’amore devono nascere dal cuore, e continuare in una testimonianza di vita cristiana. Il rinnovamento che si opera in noi, al ricevere il Corpo del Signore, deve essere manifestato nelle opere. Rendiamo dunque sinceri i nostri pensieri: che siano pensieri di pace, di donazione, di servizio. Rendiamo le nostre parole vere, chiare, opportune: che sappiano consolare e aiutare, che sappiano soprattutto portare agli altri la luce di Dio. Rendiamo le nostre azioni coerenti, efficaci, appropriate: abbiano il bonus odor Christi (2 Cor 2, 15), il profumo di Cristo, che ce ne richiama il comportamento e la vita.

La processione del Corpus Domini manifesta la presenza di Dio per città e villaggi. Ma questa presenza, ripeto, non può essere cosa di un giorno, un vociare confuso, udito e subito dimenticato. Il passaggio di Gesù ci ricorda che dobbiamo scoprirlo anche nelle nostre attività quotidiane. Accanto alla processione solenne, ci deve essere la processione silenziosa e umile della vita ordinaria di ogni cristiano, uomo tra gli uomini, ma con il privilegio di avere ricevuto la fede e la missione divina di comportarsi in modo tale da rinnovare sulla terra il messaggio del Signore. Non siamo immuni da errori, da miserie, da peccati. Ma Dio è con gli uomini, e dobbiamo far sì che si serva di noi perché il suo passaggio tra le creature sia ininterrotto.

Chiediamo allora al Signore che ci conceda di essere anime di Eucaristia e che il nostro rapporto intimo con Lui si esprima in gioia, serenità, in desiderio di giustizia. È così che agevoleremo agli altri il compito di riconoscere Cristo e che daremo il nostro contributo per collocarlo al vertice di tutte le attività umane.

Gesù si nasconde nel Santissimo Sacramento dell’altare per incoraggiarci a frequentarlo, per essere il nostro nutrimento, per fare di noi una sola cosa con Lui. Dicendo senza di me non potete far nulla (cfr Gv 15, 5), non ha condannato il cristiano all’inefficacia, né lo ha obbligato a una ricerca penosa e ardua della sua Persona. È rimasto in mezzo a noi, completamente disponibile. Quando ci riuniamo davanti all’altare per il Santo Sacrificio della Messa, quando contempliamo l’Ostia Sacra nell’ostensorio o l’adoriamo nascosta nel tabernacolo, dobbiamo ravvivare la nostra fede, pensare all’esistenza nuova che ci viene donata e commuoverci dinanzi all’amore e alla tenerezza di Dio.

Preghiamo perché accada questo nella nostra Comunità!

Search
Robbiati don Claudio
Parroco e responsabile della comunità

22 giugno

Corpus Domini! …ovvero la festa del riconoscimento

Stavo leggendo in questi giorni un testo di Josemaría Escrivá de Balaguer tratto dal libro 'È Gesù che passa'. Mi hanno colpito alcuni passaggi che vi propongo come meditazione nella festa del Corpus Domini che viviamo questa Domenica!
Link documenti e allegati
Search