Preparazione
Libretto della Celebrazione
E’ vivamente consigliato per una buona partecipazione: occorre stamparne un numero di copie adeguato per gli invitati. Il testo della Celebrazione con le letture a scelta degli Sposi può essere scaricato dal Sito della Diocesi www.chiesadimilano.it (rito delle nozze – rito ambrosiano).
Prima della stampa è bene far controllare il testo al Parroco e concordare con lui i particolari della Celebrazione.
Incontro di preparazione
Si consiglia un’intensa preparazione spirituale al Matrimonio (preghiera personale e di coppia, Santa Messa domenicale, per le coppie più sensibili una giornata di ritiro …).
I Nubendi sono invitati ad un incontro di preparazione col Parroco possibilmente il giorno precedente.
Confessione
Si raccomanda una ben preparata Confessione prima del Matrimonio: i Nubendi sono liberi di scegliere il confessore; se lo desiderano il Parroco sarà disponibile al termine dell’incontro di preparazione.
E’ bene che anche parenti e amici si preparino a partecipare pienamente al Matrimonio ricevendo l’Eucaristia.
Celebrazione
Indicazioni della Diocesi
La Celebrazione del Matrimonio avvenga di norma nella Parrocchia dello Sposo o della Sposa. Solo per validi motivi di necessità o di convenienza pastorale, esso può essere celebrato in altra Parrocchia (Sinodo Diocesano 47°, 408 § 1).
I Matrimoni si celebrano di Domenica o in giorno festivo per ragioni di obiettiva necessità e solo durante una Messa d’orario (Sinodo Diocesano 47°, 407 § 1).
La Celebrazione del Matrimonio è una realtà evangelizzante, poiché è annuncio della fede della Chiesa nella buona novella dell’amore coniugale. L’apparato esteriore sia sempre improntato a sobrietà e a dignitosa semplicità, evitando ogni inutile spreco e proibendo ciò che potrebbe disturbare il clima di raccoglimento e di gioiosa partecipazione (Sinodo Diocesano 47°, 405 § 1).
Puntualità
Si raccomanda la massima puntualità all’ora fissata per il Matrimonio: è una forma di educazione e di cortesia.
Abiti: Sposi, fotografi, invitati
Sposi, invitati e operatori si vestano in modo conveniente e rispettoso: in particolare non saranno accolte in Chiesa Spose con le spalle scoperte, ma saranno invitate a indossare una stola fornita dalla Parrocchia.
Addobbi in Chiesa
Gli addobbi della Chiesa (tappeti, passatoia, inginocchiatoio, poltrone per gli Sposi e i testimoni…) sono uguali per tutti e preparati dalla Parrocchia: non si può aggiungere nulla.
Addobbi floreali
Agli addobbi floreali devono provvedere gli Sposi stessi.
E’ lasciata libertà di scelta circa il genere e il colore, ma si raccomanda di evitare esibizionismi e sprechi. Alcune attenzioni:
- E’ assolutamente proibito: mettere chiodi o nastro adesivo sui muri o sulle panche; collocare addobbi o fiori sui muri o sulle porte all’esterno o all’interno delle Chiese.
- I fiori messi in Chiesa sono offerti al Signore: non vanno asportati al termine della Celebrazione.
Accompagnamento musicale
La chiesa parrocchiale è fornita di organo.
Spetta ai Nubendi cercare l’organista: può essere un loro amico o un organista che presta servizio in Parrocchia; con lui va concordato il compenso.
Scelte di musiche e tempi di esecuzione vanno concordati con il Parroco: il criterio è di accompagnare i momenti della S. Messa nuziale e di coinvolgere l’assemblea.
Lettori
Vengano scelti con cura e ben preparati i lettori cui verranno affidate le due letture, il salmo responsoriale e la preghiera dei fedeli.
I lettori incaricati si presentino al Parroco o in sagrestia 15 minuti prima della Celebrazione.
Fotografi e operatori video
Secondo le disposizioni della Diocesi di Milano, il fotografo (un solo fotografo e un solo operatore con videocamera) deve avere e presentare il “patentino” rilasciato dalla Curia di Milano; egli sa che il suo operare dovrà attenersi alla massima discrezione.
Solo il fotografo incaricato potrà scattare fotografie o filmare durante la Celebrazione.
Non è permesso l’uso di lampade fisse.
Lancio del riso
Il lancio del riso fuori di Chiesa al termine della Celebrazione è consentito in forma moderata per rispetto a coloro che soffrono la fame.
E’ proibito comunque il lancio di coriandoli e l’affissione di striscioni o lenzuola alle strutture della Chiesa o ad essa adiacenti .
Adempimenti
Offerta per la Parrocchia
Non è fissata alcuna tariffa ma, poiché la Comunità si sostiene solamente con le offerte dei fedeli, è consuetudine dare in queste occasioni un’offerta come rimborso per le spese che la Parrocchia ha sostenuto (Chiesa, addobbi, luce, riscaldamento, sistemazione, pulizie…) ed anche come gesto di riconoscenza per il servizio ricevuto (preparazione e Celebrazione).
La generosità sia proporzionata alle proprie possibilità e alle spese del Matrimonio.
Testimoni
Devono essere almeno due e non più di quattro.
I Nubendi prima del Matrimonio comunichino al Parroco il loro cognome, nome, gli anni compiuti, la professione e la città di residenza.
Comunione o Separazione dei beni
La scelta deve essere comunicata al Parroco prima del Matrimonio.
Trascrizione al civile
Il Parroco provvede a inoltrare la richiesta all’Ufficio di Stato Civile entro cinque giorni dopo la Celebrazione del Matrimonio.